Funzioni
Piccoli secondi
Informazioni tecniche
Meccanico a carica automatica, 13¾ linee, spessore 7,9 mm, 28 rubini, bilanciere in Glucydur®, 28.800 alternanze/ora, dispositivo antiurto Incabloc®, riserva di carica di 3 giorni, 2 bariletti, 233 componenti
Funzioni
Piccoli secondi
Informazioni tecniche
Meccanico a carica automatica, 13¾ linee, spessore 7,9 mm, 28 rubini, bilanciere in Glucydur®, 28.800 alternanze/ora, dispositivo antiurto Incabloc®, riserva di carica di 3 giorni, 2 bariletti, 233 componenti

Caratteristiche

Nel 2014 Officine Panerai lancia il nuovo movimento P.9003, interamente progettato e realizzato nella Manifattura di Neuchâtel. La caratteristica principale è la funzione GMT 24H, con indicazione del secondo fuso orario sul bordo esterno del quadrante, realizzata su un calibro a carica automatica in-house. Il sistema GMT (Greenwich Mean Time) suddivide il globo terrestre in 24 fasce orarie (fusi), ognuna pari a 15° di longitudine. Il meridiano Greenwich, ovvero meridiano 0, venne preso come riferimento fondamentale per la localizzazione dei fusi a partire dal congresso internazionali di Roma nel 1883 e ha da sempre avuto una funzione importantissima per i naviganti: l'ora di Greenwich, infatti, era il riferimento per i calcoli che permettevano di determinare la longitudine in mare e quindi di stabilire il punto nave. Con un diametro di 13¾ linee e uno spessore di 7,9 mm, il movimento P.9003 ha 28 rubini, è formato da 233 componenti e il suo bilanciere oscilla con una frequenza di 4 Hz, pari a 28.800 alternanze orarie. È inoltre dotato del dispositivo di azzeramento secondi per sincronizzare perfettamente l’orologio a un segnale orario di referenza. La riserva di carica è di tre giorni grazie al collegamento in serie di due bariletti. Per racchiudere questo movimento, è stata progettata una versione ad hoc della cassa Luminor 1950, che mantiene le proporzioni dell’originale ma abbraccia un vetro zaffiro leggermente meno bombato.