${properties.title}

DA POLO A POLO

In questo momento Mike Horn è impegnato nella sua ultima spedizione, da Polo a Polo: una circumnavigazione del globo della durata di tre anni attraverso il Polo Sud e il Polo Nord, che prevede traversate oceaniche e spedizioni via terra.

${properties.title}

LA SPEDIZIONE

3 MESI

Il tempo massimo che Mike e Børge si sono prefissati

1500 km

La traiettoria da completare prima dell’inverno polare

~85° NORD

L’obiettivo degli esploratori

 
${properties.title}

L’ITINERARIO

NAVIGANDO VERSO NORD

La squadra partirà da Nome, in Alaska. Mike, Børge e l’equipaggio si imbarcheranno su Pangaea e navigheranno spingendosi il più a nord possibile fino a quando le condizioni lo permetteranno; i due esploratori sbarcheranno poi sul ghiaccio per iniziare la loro traversata. L’imbarcazione seguirà la rotta del passaggio a nord-est tra le isole siberiane e l’isola di Wrangel. La barca a vela continuerà il suo viaggio fino a Tromsø, dove farà rifornimento e aspetterà che Mike e Børge finiscano la loro traversata per recuperarli vicino alle isole Svalbard, in Norvegia.

Squadra che vince non si cambia: Mike e Børge

Una nuova avventura in famiglia

Squadra che vince non si cambia: Mike e Børge

Nel gennaio 2006 Mike e Børge intraprendono la prima spedizione al mondo al Polo Nord sugli sci senza assistenza, cani o trasporto motorizzato durante il buio inverno artico. Nel corso di 60 giorni, hanno trascinato l’attrezzatura e il cibo necessario alla sopravvivenza e si sono diretti da Capo Artichesky, in Russia, al Polo Nord. Dopo due mesi a -40° Celsius e in totale oscurità, oltre ad aver lottato duramente con il mare aperto, il ghiaccio alla deriva e i pericoli degli orsi polari e delle infezioni, il 23 marzo 2006 il duo ha raggiunto con successo il Polo Nord geografico.

13 anni dopo, questa squadra vincente affronterà una nuova sfida: la traversata del Mar Glaciale Artico durante l’estate polare, e questa volta il Polo Nord non sarà il loro traguardo, ma rappresenterà solo la metà del loro percorso.

La prossima spedizione al Polo Nord del 2019 di Mike e Børge

Agosto 2019: inizia l’avventura!

L’obiettivo degli esploratori è lasciare Nome (Alaska) a bordo della Pangaea (la barca a vela da esplorazione di Mike Horn) per dirigersi il più a nord possibile, circa 85° nord di latitudine.

Affinché Pangaea possa raggiungere questa posizione, Mike, Børge e una squadra di velisti professionisti dovranno prima di tutto aprirsi la strada tra le lastre di ghiaccio alla deriva e gli iceberg del Mar Glaciale Artico. 

Quando l’imbarcazione arriverà a un punto di partenza soddisfacente, i due esploratori sbarcheranno da Pangaea con l’attrezzatura per la spedizione e inizieranno il loro straordinario viaggio. Il tempo sarà essenziale per Mike e Børge, dovendo affrontare numerosi ostacoli lungo il loro percorso: ghiaccio alla deriva, tratti di mare aperto, formazioni di ghiaccio, condizioni meteorologiche avverse, orsi polari, e così via.

L’OBIETTIVO

L’OBIETTIVO

Attraversare il Mar Glaciale Artico passando per il Polo Nord fino a raggiungere l’arcipelago delle Svalbard in Norvegia. Mike e Børge si concedono 3 mesi al massimo per portare a termine questa traiettoria di oltre 1500 chilometri prima che l’inverno polare abbia inizio. Mentre i due uomini affronteranno questa straordinaria impresa, contemporaneamente Pangaea e il suo equipaggio percorreranno il tratto restante del passaggio a nord-est e navigheranno attorno alla Russia fino alle Svalbard, dove incontreranno i due esploratori alla fine della loro traversata.

La vita a bordo di Pangaea

Una barca a vela unica

La vita a bordo di Pangaea

Pangaea non è solo uno dei principali mezzi di trasporto di Mike Horn, ma anche una piattaforma per progetti ambientali e sociali in tutto il mondo, nonché lo strumento di comunicazione ideale per diffondere la consapevolezza e promuovere l’avventura. L’imbarcazione richiama l’attenzione del mondo per sostenere avventure e progetti. Pangaea è spesso chiamata il 4x4 degli oceani ed è stata costruita in Brasile nel 2007.

Sono state impiegate oltre 22.000 ore di progettazione per realizzare una nave in grado di navigare tra tropici e fiumi con la stessa facilità con cui può attraversare le regioni polari, senza ricorrere a soluzioni eccessivamente dannose per l’ambiente. Ne è risultata una barca a vela incredibilmente versatile. Il veliero a due alberi da 35 metri si caratterizza per 600 metri quadri di vela e 35 metri di albero. Può ospitare 30 persone e dispone di una sala conferenze da 16 posti.